Abiti da sogno: scegliere il perfetto outfit per la prima comunione della tua bambina

Petit Bateau Petit Bateau Scopri la collezione

Con la primavera inizia anche la stagione delle cerimonie, complici le temperature più miti e i giardini fioriti, che regalano la perfetta occasione per celebrare i momenti importanti della vita. Per un bambino la prima comunione è un giorno molto speciale, un’occasione solenne e simbolica ma anche giocosa e divertente, certamente un momento immortalato per sempre nei ricordi di famiglia e negli album di fotografie. Non è sempre facile fare la scelta giusta, ecco quindi alcuni consigli per scegliere i migliori abiti da ceremonia per bambini.

 

Un abbigliamento speciale per un momento speciale

Scegliere l’abbigliamento giusto è quindi fondamentale ed è anche l’occasione per cercare un abito elegante ma allo stesso tempo comodo. Dalle scarpe più adatte agli accessori che fanno la differenza, la scelta si baserà sullo stile personale senza dimenticare alcune indicazioni di base sempre valide per risultare adatti all’occasione nel rispetto del luogo sacro in cui la si celebra.  


Come vestire un bambino per la prima comunione?

L’abbigliamento maschile può variare tra pantaloni oppure bermuda con giacca nei toni del blu, nero e beige, con un must-have per tutti che è la classica camicia bianca, simbolo di purezza ed innocenza, vero passe-partout per ogni occasione.  


A seconda del livello di formalità del contesto si può optare per una scarpa classica tipo mocassino o delle sneakers purché sobrie e dalle forme semplici e lineari. A completare il look non potranno mancare cravatte e papillon, a seconda dei gusti e dello stile della famiglia, che daranno un tocco di classe in più ad ogni outfit.  

 

Come vestire una bambina per la prima comunione?

Colori neutri e delicati, bianco e avorio la prima scelta, che simboleggiano purezza e spiritualità, sono le scelte più indicate al femminile insieme a materiali raffinati e freschi come organza di cotone, seta, lino, raso, tulle.  

 

In genere si sceglie un abito lungo fino al ginocchio o ai piedi, con dettagli in pizzo oppure merletti, nastrini e fiocchi a seconda delle preferenze personali. Si può optare anche per una blusa combinata a una gonna dal taglio classico.  

 

A livello di calzature la scelta più indicata sono sicuramente le ballerine in tante varianti possibili, di vernice oppure con cinturino o ancora impreziosite da gemme o fiocchi. Per completare l’outfit in maniera impeccabile non devono mancare gli accessori giusti, come una piccola borsetta a tracolla in tinta con l’abito e una acconciatura elegante che raccoglie i capelli. A seconda dei contesti si può “osare” con una piccola corona di fiori o un cerchietto di raso bianco o nei toni naturali come il beige o il grigio chiaro.  

 

Tra tradizione e innovazione: le linee guida per fare la scelta giusta

Rispetto alla tradizione, negli ultimi anni le tendenze portano ad un abbigliamento meno formale rispetto ad una volta, dando l’occasione di seguire le mode del momento senza trascurare il lato simbolico e sacro dell’evento.  


Stile e praticità: le regole da seguire  

Semplicità ed eleganza, abiti coprenti e colori tenui sono le regole base da rispettare per essere in armonia con il contesto, seguendo il protocollo e l’etichetta della chiesa. Dettagli troppi vivaci e colori sgargianti sarebbero da evitare.  

 

È importante fare una prova generale perché il bambino o la bambina si sentano in sintonia con il proprio look e soprattutto siano comodi e a loro agio in occasione della prima comunione, il primo evento formale che li vede al centro dell’attenzione in un contesto mondano e pubblico. Non dimentichiamo di coinvolgerli nella scelta e di consigliarli in base a quello che gli piacerà di più. 


Il consiglio in più: l’abito di ricambio

 Altra valutazione da fare è se scegliere un secondo outfit da indossare dopo la cerimonia religiosa, in occasione della festa. Spesso, infatti, la chiesa a cui ci si rivolge può optare per la scelta di un saio creando un'atmosfera più sacrale per i bambini che parteciperanno alla prima comunione, senza distinzione tra maschi e femmine. In entrambi i casi, può essere una buona idea il cambio di abito per permettere al bambino di godersi la festa senza il timore di rovinare il vestito indossato durante il sacramento.  

 

I vantaggi da prendere in considerazione: 

 

  • Scegliere un secondo abito garantisce maggiore comodità ai bambini, che potranno giocare liberamente all’aria aperta e avere un migliore margine di movimento.  
  • Avere a portata di mano un cambio d’abito sarà utile anche in caso di “incidenti” durante il pranzo, evitando lo stress di restare macchiati o di dover smacchiare subito il vestito.  
  • Dare la possibilità di creare nuovi abbinamenti da mostrare alla famiglia e agli amici. 
  • Accontentare il bambino o la bambina lasciandogli carta bianca se lo desidera su questo secondo outfit meno formale.  

 

Nel caso di un secondo completo, da indossare al ristorante o a casa durante i festeggiamenti, si può scegliere sicuramente qualcosa di più vivace e meno formale, sia a livello di colori che di linee, tagli e materiali. Eleganza resta sempre la parola d’ordine anche quando si tratta di un look più informale: per esempio pantaloni di lino e camicia bianca restano un abbinamento pratico, confortevole e adatto per i maschietti mentre le femmine potranno scegliere un abito più casual ma sempre dal taglio classico e tinta unita o con piccole decorazioni delicate.  

 

Nuove tendenze: i look abbinati per tutta la famiglia

Da un po’ di anni a questa parte si è fatta strada la tendenza a creare look abbinati anche tra il bambino che riceverà la prima comunione e la mamma o il papà, o magari proprio con la madrina o il padrino che accompagneranno i piccoli in chiesa.  

 

In questo caso si può giocare con la scelta dei colori, che saranno abbinati, oppure optare per un tessuto che richiami quello del festeggiato, per creare una soluzione di continuità tra i due outfit. Anche gli accessori possono giocare un ruolo importante negli stili abbinati: dalla stessa cravatta o papillon per i maschi ad una acconciatura particolare per le femmine oppure una coroncina, un diadema o un cerchietto in pendant che saranno subito riconoscibili.

Con la primavera inizia anche la stagione delle cerimonie, complici le temperature più miti e i giardini fioriti, che regalano la perfetta occasione per celebrare i momenti importanti della vita. Per un bambino la prima comunione è un giorno molto speciale, un’occasione solenne e simbolica ma anche giocosa e divertente, certamente un momento immortalato per sempre nei ricordi di famiglia e negli album di fotografie. Non è sempre facile fare la scelta giusta, ecco quindi alcuni consigli per scegliere i migliori abiti da ceremonia per bambini.

 

Un abbigliamento speciale per un momento speciale

Scegliere l’abbigliamento giusto è quindi fondamentale ed è anche l’occasione per cercare un abito elegante ma allo stesso tempo comodo. Dalle scarpe più adatte agli accessori che fanno la differenza, la scelta si baserà sullo stile personale senza dimenticare alcune indicazioni di base sempre valide per risultare adatti all’occasione nel rispetto del luogo sacro in cui la si celebra.  


Come vestire un bambino per la prima comunione?

L’abbigliamento maschile può variare tra pantaloni oppure bermuda con giacca nei toni del blu, nero e beige, con un must-have per tutti che è la classica camicia bianca, simbolo di purezza ed innocenza, vero passe-partout per ogni occasione.  


A seconda del livello di formalità del contesto si può optare per una scarpa classica tipo mocassino o delle sneakers purché sobrie e dalle forme semplici e lineari. A completare il look non potranno mancare cravatte e papillon, a seconda dei gusti e dello stile della famiglia, che daranno un tocco di classe in più ad ogni outfit.  

 

Come vestire una bambina per la prima comunione?

Colori neutri e delicati, bianco e avorio la prima scelta, che simboleggiano purezza e spiritualità, sono le scelte più indicate al femminile insieme a materiali raffinati e freschi come organza di cotone, seta, lino, raso, tulle.  

 

In genere si sceglie un abito lungo fino al ginocchio o ai piedi, con dettagli in pizzo oppure merletti, nastrini e fiocchi a seconda delle preferenze personali. Si può optare anche per una blusa combinata a una gonna dal taglio classico.  

 

A livello di calzature la scelta più indicata sono sicuramente le ballerine in tante varianti possibili, di vernice oppure con cinturino o ancora impreziosite da gemme o fiocchi. Per completare l’outfit in maniera impeccabile non devono mancare gli accessori giusti, come una piccola borsetta a tracolla in tinta con l’abito e una acconciatura elegante che raccoglie i capelli. A seconda dei contesti si può “osare” con una piccola corona di fiori o un cerchietto di raso bianco o nei toni naturali come il beige o il grigio chiaro.  

 

Tra tradizione e innovazione: le linee guida per fare la scelta giusta

Rispetto alla tradizione, negli ultimi anni le tendenze portano ad un abbigliamento meno formale rispetto ad una volta, dando l’occasione di seguire le mode del momento senza trascurare il lato simbolico e sacro dell’evento.  


Stile e praticità: le regole da seguire  

Semplicità ed eleganza, abiti coprenti e colori tenui sono le regole base da rispettare per essere in armonia con il contesto, seguendo il protocollo e l’etichetta della chiesa. Dettagli troppi vivaci e colori sgargianti sarebbero da evitare.  

 

È importante fare una prova generale perché il bambino o la bambina si sentano in sintonia con il proprio look e soprattutto siano comodi e a loro agio in occasione della prima comunione, il primo evento formale che li vede al centro dell’attenzione in un contesto mondano e pubblico. Non dimentichiamo di coinvolgerli nella scelta e di consigliarli in base a quello che gli piacerà di più. 


Il consiglio in più: l’abito di ricambio

 Altra valutazione da fare è se scegliere un secondo outfit da indossare dopo la cerimonia religiosa, in occasione della festa. Spesso, infatti, la chiesa a cui ci si rivolge può optare per la scelta di un saio creando un'atmosfera più sacrale per i bambini che parteciperanno alla prima comunione, senza distinzione tra maschi e femmine. In entrambi i casi, può essere una buona idea il cambio di abito per permettere al bambino di godersi la festa senza il timore di rovinare il vestito indossato durante il sacramento.  

 

I vantaggi da prendere in considerazione: 

 

  • Scegliere un secondo abito garantisce maggiore comodità ai bambini, che potranno giocare liberamente all’aria aperta e avere un migliore margine di movimento.  
  • Avere a portata di mano un cambio d’abito sarà utile anche in caso di “incidenti” durante il pranzo, evitando lo stress di restare macchiati o di dover smacchiare subito il vestito.  
  • Dare la possibilità di creare nuovi abbinamenti da mostrare alla famiglia e agli amici. 
  • Accontentare il bambino o la bambina lasciandogli carta bianca se lo desidera su questo secondo outfit meno formale.  

 

Nel caso di un secondo completo, da indossare al ristorante o a casa durante i festeggiamenti, si può scegliere sicuramente qualcosa di più vivace e meno formale, sia a livello di colori che di linee, tagli e materiali. Eleganza resta sempre la parola d’ordine anche quando si tratta di un look più informale: per esempio pantaloni di lino e camicia bianca restano un abbinamento pratico, confortevole e adatto per i maschietti mentre le femmine potranno scegliere un abito più casual ma sempre dal taglio classico e tinta unita o con piccole decorazioni delicate.  

 

Nuove tendenze: i look abbinati per tutta la famiglia

Da un po’ di anni a questa parte si è fatta strada la tendenza a creare look abbinati anche tra il bambino che riceverà la prima comunione e la mamma o il papà, o magari proprio con la madrina o il padrino che accompagneranno i piccoli in chiesa.  

 

In questo caso si può giocare con la scelta dei colori, che saranno abbinati, oppure optare per un tessuto che richiami quello del festeggiato, per creare una soluzione di continuità tra i due outfit. Anche gli accessori possono giocare un ruolo importante negli stili abbinati: dalla stessa cravatta o papillon per i maschi ad una acconciatura particolare per le femmine oppure una coroncina, un diadema o un cerchietto in pendant che saranno subito riconoscibili.

Collezione cerimonia

Scoprite la "Collezione Cerimonia" di Petit Bateau, dove ogni capo è pensato per celebrare i momenti più speciali dei più piccoli. In questa collezione, Petit Bateau propone abiti eleganti e confortevoli, perfetti per battesimi, feste e tutte le occasioni speciali. 

null